informazions
La campagna di monitoraggio della grandine ha come obiettivo raccogliere dati accurati su questo fenomeno meteorologico, coinvolgendo attivamente i cittadini. L’iniziativa permette di migliorare la comprensione degli eventi grandinigeni in Friuli Venezia Giulia, supportare la ricerca scientifica e l'analisi dei cambiamenti climatici.

È dal 1988 che la rete di monitoraggio, ora coordinata da ARPA FVG, è condotta tramite "hailpads": pannelli di polistirolo espanso, dipinti di bianco, che registrano l'impatto dei chicchi di grandine attraverso le impronte lasciate sulla superficie. Ogni volontario partecipa all’iniziativa installando nella sua proprietà un pannello in una zona ben esposta e, dopo ogni grandinata, annota la data e l'ora dell'evento sul retro del pannello sostituendolo con uno nuovo. I volontari controllano il pannello dopo ogni temporale, anche se la grandine è molto piccola, per verificare se ha lasciato un segno, indipendentemente dal fatto che abbia causato danni a colture o strutture. I pannelli, posizionati a una distanza media di 3,5 km l'uno dall'altro per garantire una copertura uniforme e dettagliata del territorio, vengono successivamente raccolti e analizzati da ARPA FVG per determinare la dimensione dei chicchi, la frequenza e la distribuzione degli eventi grandinigeni.

La campagna si svolge annualmente dal 1° aprile al 30 settembre. I cittadini interessati a contribuire possono contattare ARPA FVG all'indirizzo email meteo@arpa.fvg.it per ricevere ulteriori informazioni e aderire al progetto.
rete pannelli rilevamento grandine

Mappa dei punti di osservazione della grandine con il numero di pannelli colpiti e validati dal 1988 al 2016 e suddivisi in quattro macroaree
report grandine
video
archîv - dâts tampieste
an mês
macroarea
Ho letto ed accetto le condizioni di utilizzo descritte nelle note legali.
tabele
-